FICHI: PROPRIETÀ, VALORI NUTRIZIONALI, CALORIE

Notoriamente dolci, i fichi contengono in realtà 47 kcal per 100 g. Favoriscono la salute della pelle e del cuore. Vediamo insieme tutte le caratteristiche nutrizionali e benefiche. 

I fichi, frutti del Ficus carica L., sono ricchi di vitamine e godono di proprietà lassative e antitumorali. 

I FICHI FANNO INGRASSARE? 

Nonostante la credenza comune, in realtà, i fichi presentano poche calorie. 

PROPRIETÀ DEI FICHI 

I fichi sono dei frutti molto nutrienti e ricchi di proprietà benefiche. Vediamo quali sono le principali: 

proprietà antitumorali; 

proprietà antipertensive; 

proprietà lassative. 

VARIETÀ DI FICO 

Quanti tipi di fico conosciamo? Esistono moltissime varietà di fico, tra quelle più note troviamo: 

fico bianco del Cilento; 

fico melanzana; 

fico salentino; 

fico della monaca; 

fico dottato; 

fico di Cosenza. 

CALORIE E VALORI NUTRIZIONALI DEI FICHI 

47 kcal; 

Proteine 1 g 

Lipidi 0,2 g 

Carboidrati 11,2 g 

Zuccheri 11,2 g 

Fibra 2 g 

BENEFICI DEI FICHI 

favoriscono il transito intestinale; 

favoriscono la salute cardiovascolare; 

favoriscono la salute della pelle. 

FICHI SECCHI 

I fichi secchi non sono altro che fichi freschi disidratati, ovvero, lasciati essiccare al sole. 

Nella stagione dei fichi, il processo di essiccazione può essere utile per conservarli ed utilizzarli durante il periodo autunnale. 

Rispetto ai fichi freschi, i fichi secchi, essendo privi di acqua, hanno un maggior concentrato di zuccheri e nutrienti, tuttavia, ricordiamo che: 

una porzione standard di frutta fresca è di 150 g 

una porzione di frutta secca è pari a 30 g. 

COLTIVAZIONE DEL FICO 

La coltivazione del fico in Italia è piuttosto diffusa, ma le regioni con maggiore produzione risultano Puglia, Campania e Calabria. 

La pianta, infatti, gradisce climi caldi e poco umidi e si adatta bene in diverse tipologie di terreno. 

CONTROINDICAZIONI 

I fichi favoriscono il transito intestinale, quindi, sono sconsigliati in caso di disturbi intestinali, come la sindrome da colon irritabile con stadi diarroici. 

Inoltre, essendo ricchi di vitamina K, sono sconsigliati in caso di terapia anticoagulante. 

Fonte: curenaturali.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.