PETRINI: «QUESTO VIRUS CI OBBLIGA A MIGLIORARE IL NOSTRO MONDO»

«Che senso avrebbe fare tutto come prima? Dobbiamo dare più spazio alle comunità e tornare a produrre il cibo che mangiamo» 

Buongiorno Petrini, come va chiuso a casa? 

«Sono le 10.30 e mi sono svegliato da poco. Ho cambiato gli orari così la giornata è meno lunga. Mi occupo della nostra università di Scienze Gastronomiche che è indispensabile tenere in piedi. Sa che a Bra sono rimasti un centinaio di studenti provenienti da tutto il mondo? lo gli telefono, chiedo se hanno bisogno di qualcosa, gli faccio avere un libro. Stiamo anche pensando a un super master internazionale on line. Le nostre iscrizioni continuano a buon ritmo ma non è detto che le cose tornino rapidamente come prima. Viviamo alla giornata ma dobbiamo anche prepararci ai cambiamenti». 

Una chiacchierata con Carlo Petrini è un soffio di aria fresca che spazza via i pensieri cupi. Perché il fondatore e presidente di Slow Food ha sempre lo sguardo rivolto al futuro. 

Petrini, quando ha capito che il coronavirus era una cosa tremendamente seria? 

«Man mano, come tutti gli Italiani. Quando ho visto che il sistema sanitario non reggeva ho capito che la situazione era seria e bisognava seguire tutte le indicazione dell’autorità». 

All’inizio è passato il messaggio che in pericolo erano solo gli anziani. 

«C’è una cosa buffa. Sa che per la prima volta mi sono sentito anziano? L’anno scorso ho compiuto 70 anni ma pur con i miei acciacchi ho continuato a fare la solita vita. Quando hanno detto che che sopra i 70 anni bisognava stare chiusi in casa mi sono detto: “Sta parlando anche a me. Ma allora sono anziano!”. Non è una cosa a cui ti prepari, ti ci trovi tutto in un colpo». 

Dopo il virus che cosa succederà? 

«Ci sarà un ridimensionamento delle politiche liberiste. Confido in un futuro più sostenibile, in tasselli di nuova economia da non misurare necessariamente attraverso il PIL. Che senso avrebbe ricostruire tutto come prima? Ci è data l’opportunità di fare un cambio di paradigma. Di reimpostare un sistema che dia più spazio ai territori e alle comunità. Penso che le tematiche della sostenibilità e della sovranità alimentare diventeranno all’ordine del giorno». 

Sovranità alimentare? Pensa che ci voglia una nuova politica nella produzione del cibo che consumiamo? 

«Non si può più pensare che il cibo lo produce uno solo per tutti. Abbiamo rubato spazio alla campagna, bisognerà riprenderselo per mettere in moto un’economia primaria al servizio delle comunità locali».

In un articolo su La Stampa ha fatto delle riflessioni sugli assalti ai supermercati e sull’importanza delle botteghe. 

«Quando parlo di sostituire un’economia del profitto con un’economia dei beni comuni e delle relazioni parlo di tenere in vita altre realtà accanto ad Amazon e ai supermercati. Come appunto le botteghe o i piccoli negozi di quartiere. Dove vanno in questi giorni ad approvvigionarsi i vecchi che vivono nei paesini delle Langhe? Tutti ad Alba al supermercato?». 

Come pensa possano sostenersi le piccole botteghe? 

«Bisogna fare uno sforzo di fantasia. Io penso a una versione moderna delle botteghe, gestite da giovani. Con l’accesso a Internet. Con tutta una serie di servizi, dove magari si può ritirare la pensione. Ci vogliono nuove idee. A salvarci sarà la diversità». 

E i ristoranti, la nostra filiera agricola di qualità, i tanti locali come ripartiranno? 

«Dobbiamo prepararci a un paio di anni più tranquilli. Non ripartiremo a razzo con gli stessi fatturati perché non c’è la bacchetta magica. Dobbiamo prepararci a una strada in salita cercando prima di tutto di mettere in sicurezza i lavoratori. Noi per esempio siamo un’università privata, dovremo mettere una parte del personale in cassa integrazione mentre gli altri dovranno tenere in piedi la baracca. Ho chiesto però di fare un fondo comune per integrare il reddito di chi sarà in cassa integrazione. Ecco questo è il senso di comunità di cui parlo, di una dimensione più umana, di solidarietà. Ognuno nel suo piccolo può fare comunità: nel vicinato, nel quartiere, nel paese». 

Non è che questa crisi invece servirà solo a far sviluppare in maniera enorme il commercio on line? Ti portano tutto a casa ed eviti di uscire e di metterti in pericolo… 

«L’uomo è per sua natura sociale. Senza dubbio l’e–commerce ne uscirà rafforzato ma attenti non ci sono solo ricadute positive perché l’accentramento delle risorse in questo modo passa dalle mani di pochi a quelle di pochissimi. Io penso che questo discorso di far rifiorire le comunità andrà di pari passo con lo sviluppo dell’on line. Perché nella comunità c’è la sicurezza affettiva che su Internet non si trova. A Bra stiamo tutti chiusi in casa e quando esco per andare all’edicola non vedo nessuno. Ecco la comunità mi manca». 

Che cosa sta leggendo in questi giorni? 

«I miti del nostro tempo di Umberto Galimberti. Mi coinvolge perché mi domando se questi miti saranno ancora validi dopo questa guerra». 

Petrini, come ne usciremo? 

«Non come prima, ma meglio di prima». 

a cura di Daniele Miccione 

fonte: Gazza Golosa (La Gazzetta dello Sport), 20 marzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.