CFL è parte attiva in un progetto regionale sulle Comunità Resilienti finanziato della Fondazione CARIPLO
CFL fa parte della squadra che ha partecipato e vinto il bando “COMUNITA’ RESILIENTI” della fondazione CARIPLO grazie al progetto di sviluppo del “Sistema lombardo di garanzia partecipativa” .
«I Sistemi Partecipativi di Garanzia (PGS – Participatory Guarantee Systems) sono sistemi di assicurazione della qualità che agiscono su base locale. Di fatto costituiscono un’alternativa ai sistemi di controllo, basati su standard e norme tecniche condivisi a livello internazionale, utilizzati dalla grande industria alimentare, difficilmente applicabili per costo e complessità a livello di reti locali. L’importanza di modelli di controllo (inteso nell’accezione inglese di “governare e tenere sotto controllo”) è fondamentale, perché consente di garantire ai consumatori la sicurezza e salubrità del prodotto con altre prassi e tecniche che privilegiano l’approccio partecipativo e la rete di relazioni, propri degli acquisti a filiera corta.
Con questo progetto si vuole dunque agire sul fragile tessuto economico che coinvolge l’agricoltura di prossimità, i GAS, i DES, i BioDistretti, sviluppando il Sistema di Garanzia Partecipativa lombardo affinché l’approccio diffuso “dal basso” sia validato e rafforzato da un effetto di comunicazione “dall’alto”, con la partecipazione attiva della Regione.
Gli obiettivi specifici di questo progetto sono, fra gli altri:
favorire la diffusione e la sostenibilità della produzione agricola biologica locale e familiare;
garantire e promuovere filiere specifiche, mercati di quartiere e forme adeguate a offrire opportunità economiche ai produttori locali coinvolti;
sensibilizzare e attivare i consumatori verso le forme di consumo responsabile e di filiera corta.
Il progetto prevede una durata di 12 mesi, da Gennaio a Dicembre 2015. CFL con la cooperativa il Sole e la Terra l’e associazione professionale agricola Acli Terra costituiscono il supporto tecnico del partner individuato per la provincia di Bergamo, Mercato&Cittadinanza (M&C). I primi incontri di pianificazione e coordinamento avranno luogo nei giorni a venire e vedranno coinvolti Marco Brulli, referente CFL all’interno di Cittadinanza Sostenibile e Lucia Profumo, che ha fra l’altro significativa esperienza nei modelli di garanzia di Qualità dell’industria agroalimentare.