Le alghe marine sono molto utilizzate nella cucina macrobiotica e nella cultura orientale e da diversi anni sono state ben accolte anche nella nostra cucina mediterranea.
La macrobiotica è la dottrina e scienza della ‘lunga vita’, d’origine orientale, che ha per scopo la conquista di un perfetto equilibrio tra spirito e corpo, ottenibile spec. con diete a base di cibi vegetali, non raffinati né conservati industrialmente.
Ciascun alga presente in negozio ha caratteristiche specifiche. Scopriamone alcune insieme.
Alga Hijiki
Le Alghe Hijiki si riconoscono per il loro colore scuro. Si sposano bene con verdure e minestre. Hanno una preparazione piuttosto lunga: vanno messe a bagno mezz’ora per reidratarle e poi vanno cotte per 20 minuti, preferibilmente con acqua e shoyu, da sole o con verdure tagliate sottili. Le alghe hijiki apportano all’organismo una notevole quantità di calcio e hanno un altissimo contenuto di ferro: ciò significa che, con l’assunzione, si può combattere l’anemia.
Alga Arame
L’Alga Arame è molto simile al Hijiki ma più dolce, anche in questo caso meglio non superare un consumo di 3 volte a settimana; l’alto contenuto di iodio regolarizza l’attività tiroidea e metabolica. Nel passato è stata utilizzata come rimedio per curare i disturbi degli organi riproduttivi femminili.
Alga Kombu
Le Alghe Kombu sono un depurativo naturale dell’intestino. Si utilizzano di solito durante l’ammollo e la cottura dei legumi. Le alghe kombu sono perfette per cucinare saporiti brodi vegetali e ottime per dare sapore a pasta, riso e verdure. Ricche di iodio, hanno proprietà anticoagulanti.
Alga Wakame
Le Alghe Wakame sono eccellenti crude, tagliate a pezzetti e aggiunte alle insalate, o cotte insieme alle verdure, per preparare delle zuppe, tra cui la tradizionale zuppa di miso giapponese. Prima di cucinarle vanno lasciate 10 minuti in ammollo. Le alghe Wakame sono disintossicanti e diuretiche e hanno effetti positivi sulla salute di unghie e capelli, in quanto ricche di calcio e magnesio.
Alga Nori
Alga Nori è il la più consumata al mondo ed è quella che troviamo nel sushi. È l’alga più leggera, ricca di vitamine, ottima anche per i bambini. Si possono utilizzare i fogli di alga nori anche per condire piatti di cereali o verdure ma conviene passarla velocemente sulla fiamma, in modo che si tostino leggermente, poi tagliarle a strisce e sbriciolarle. L’alga nori ha proprietà rimineralizzanti, è assai proteica e contiene molta vitamina C.
Oltre alle alghe, in CFL trovate tanti prodotti presenti nella dieta macrobiotica: dal tè bancha o sencha, al miso e all’umeboshi.
Venite in cooperativa a scoprire il mondo della macrobiotica!