
In prossimità del rinnovo del Consiglio di amministrazione della nostra Cooperativa, proponiamo una riflessione sui motivi che rendono CFL qualcosa di più e di diverso dai supermercati che si stanno moltiplicando a Treviglio
LA CARTA DEI VALORI DELLE COOPERATIVE DI CONSUMATORI – PRINCIPI GENERALI
La cooperativa di consumatori è una società fondata sulle persone, costituita per soddisfare i bisogni comuni dei propri soci riguardanti innanzitutto l’acquisto di beni e servizi (ma anche più generalmente di tipo economico, culturale, sociale) che si realizza innanzitutto tramite la gestione di una rete commerciale. La cooperativa è basata sui valori dell’uguaglianza dei diritti, della democrazia, della solidarietà, della responsabilità individuale, dell’equità.
Secondo il dettato dei propri Padri fondatori, le Cooperative si ispirano all’etica del lavoro, dell’onestà, del rispetto degli impegni, della responsabilità sociale.
1. LA COOPERATIVA È UNA SOCIETÀ APERTA
L’adesione è aperta a tutti. Non v’è in cooperativa alcuna discriminazione di tipo politico, religioso, di genere, o altro.
2. LA COOPERATIVA È UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA
Il potere di decisione spetta a ogni socio in egual misura e si esprime liberamente con il voto.
3. LA COOPERATIVA È UNA IMPRESA PER LA SOLIDARIETÀ E NON PER LA SPECULAZIONE PRIVATA
Gli utili perseguiti con la gestione sono indirizzati principalmente a riserva indivisibile per garantire lo sviluppo dell’impresa e il vantaggio dei soci attuali e futuri, poi alla promozione cooperativa, poi alla limitata remunerazione della quota sociale ed eventualmente a un ristorno in proporzione degli acquisti fatti.
4. LA COOPERATIVA È INDIPENDENTE
La cooperativa è un’organizzazione autonoma, controllata unicamente dai soci. Essa può stabilire accordi con altre organizzazioni, con i governi o con la pubblica amministrazione, ma è sempre tenuta a preservare la propria autonomia.
5. LA COOPERATIVA È IMPEGNATA NELLA FORMAZIONE
La cooperativa si impegna a formare i propri soci, i loro rappresentanti eletti, i dirigenti, il personale perché tutti possano contribuire al suo sviluppo e a quello della cooperazione in generale. Si impegna inoltre ad attuare campagne di informazione e sensibilizzazione sulla natura e i vantaggi della cooperazione.
6. LA COOPERATIVA È PARTE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO MONDIALE
La cooperativa — per la diffusione e il consolidamento degli ideali e delle pratiche della cooperazione — intrattiene rapporti con le altre cooperative a tutti i livelli: locale, regionale, nazionale e internazionale.
7. LA COOPERATIVA LAVORA A VANTAGGIO DI TUTTI I CONSUMATORI E DELLA COMUNITÀ
La cooperativa è impegnata nella difesa dei diritti e degli interessi di tutti i consumatori nel rispetto dell’ambiente, nell’uso appropriato delle risorse, nella difesa della salute, nella valorizzazione del lavoro, nei rapporti solidali tra le persone.
Questi principi si ispirano alla Dichiarazione di identità cooperativa approvata dal 31° Congresso dell’Alleanza Cooperativa Internazionale a Manchester nel 1995