
L’ispirazione arriva dal freddo nord, dove bambine e bambini, per necessità, giocano nei parchi gelidi sotto un cielo plumbeo, pioggia e vento battente. E sopravivvono.
Cosa facciano intanto i genitori, si ignora, ma sopravvivono anch’essi, forse sorseggiando una tisana calda in un caffè molto hygge e sbirciando dalla vetrina i pargoli che intanto rotolano in nordiche fanghiglie.
Diciamocelo: quando il tempo, per un essere umano civilizzato di stirpe mediterranea, fa rabbrividire, il famoso detto “Non esiste il maltempo, esiste solo il mal vestire” suona più come la pubblicità di una marchio di abbigliamento tecnico che come una spinta ad uscire!
Ma è pur vero che bimbe e bimbi sono più esposti a germi, batteri e virus all’interno delle scuole e degli asili che nell’aria aperta. Perciò facciamoci coraggio e cerchiamo di impiegare almeno le giornate autunnali più belle per organizzare attività divertenti e avventurose in parchi e giardini di città o durante vere e proprie gite nella Natura. Con la N maiuscola, perché l’aiuola spelacchiata sotto casa dei nonni NON è la natura!
Inoltre stare nel verde anche in autunno fa bene, rilassa e stanca anche noi ma anche bimbe e bimbi. Il risultato? Loro andranno a letto presto la sera, esausti dalla giornata all’aperto, e noi grandi saremo più sereni che mai!
Tenete quindi lontana l’idea di rintanarvi tra le mura domestiche. La tentazione sarà fortissima e — soprattutto — non fatevi scoraggiare da quello che vedete fuori dalla finestra. La nebbiolina della Pianura Padana, l’umidità che sale dal terreno dopo che ha piovigginato per giorni e giorni, o il buio che inesorabile avanza dalle cinque del pomeriggio possono diventare dei validi alleati. Basta farseli amici e giocare con la fantasia!
Alzatevi presto al mattino — così da godere di più ore di luce possibile — e partite di buona lena. Per far questo, dovrete preparare lo zaino, con tutto l’occorrente per la gita, già dalla sera prima e aver già stampato l’itinerario da seguire. Se così non fosse, state pur certi che passerete la domenica in casa, perché con più aspetterete a muovervi, meno voglia vi verrà sapendo che farà buio presto.
Ecco una serie di idee, attività e giochi da fare all’aperto con bimbe e bimbi durante la stagione autunnale:
- fare la vendemmia
- correre a perdifiato sul prato
- indossare stivali e mantellina e saltare nelle pozzanghere di fango come Peppa Pig
- passeggiare in un bosco
- ammirare il foliage in giro per l’Italia
- perdersi in un’oasi, anche a pochi km da Milano
- tornare indietro di secoli ammirando le incisioni rupestri in Val Camonica
- campeggiare nel bosco
- far merenda nel bosco e portare a casa i rifiuti
- raccogliere foglie colorate, muschi e sassi e fare pozioni magiche.
A cura di Martina Mangili
Fonte: iviaggideirospi.com