Sono stati comunicati i nuovi corsi e le nuove date della terza fase di Università della Terza Età e delle visite culturali gennaio-marzo 2023. Il programma completo è disponibile qui https://www.terzauniversita.it/corsi-2/
Qui sotto due stimolanti corsi in partenza da marzo 2023 nella sede Auser di Treviglio.
TREVIGLIO 149 – RISPARMIO E FINANZIA: CHE FARE?
“La finanza è l’arte di passare i soldi di mano in mano, finché non spariscono” diceva un uomo d’affari americano vissuto nel ‘900. Ma è proprio così? L’economia e la finanza sono dimensioni dell’attività umana che influiscono sempre di più sulla vita delle nazioni, delle collettività, di tutti noi singolarmente. Ma proprio per questo è necessario conoscerne meglio le dinamiche soprattutto in un periodo di crisi mondiale che ha cambiato abitudini e comportamenti. Tre incontri per parlare in modo semplice di come la finanza condizioni l’economia reale, di come funzionano le banche, dei rischi da considerare e dei prodotti da utilizzare con maggior consapevolezza per tutelare e gestire meglio i nostri risparmi. E, infine, l’etica: sempre di più si sta diffondendo una nuova cultura che non mira solo alla speculazione, ma punta su attività che rispondano a requisiti di responsabilità sociale e ambientale.
Docente | Soci attivi di Banca Etica, membri del Gruppo di Iniziativa Territoriale di Bergamo |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 14.03.2023 al 28.03.2023 (3 incontri, € 12,00) |
Sede | Sala conferenze Auser, via Merisio 6 |
TREVIGLIO 150 – I PELLEGRINAGGI NEL MONDO
Il pellegrinaggio, tradizionalmente legato alla religione ma oggi concepito in modi più ampi, permette al corpo e alla mente di unire le forze per migliorare la persona. I devoti compiono il pellegrinaggio per acquisire meriti o per cercare risposte a domande di carattere esistenziale; altri compiono pellegrinaggi perché attirati da vicende tra leggenda e storia; altri ancora lo fanno per conoscere nuove persone o solo per conoscere nuovi luoghi. Alcune vie sono aperte da secoli; altre, a lungo abbandonate, sono state riscoperte solo recentemente. Tutti i cammini di pellegrinaggio hanno, però, una caratteristica comune, indispensabile per conoscere e capirne il significato e l’essenza: sono nati come vie per raggiungere mete altamente simboliche dal punto di vista religioso. Accanto al famoso cammino di Santiago ne percorreremo idealmente altri meno noti come il cammino Francescano in Terra Santa, quello della Maddalena (in Francia), di Karbala (in Iraq) e il pellegrinaggio del monte Kailash (Tibet.).
Docente | Piergiorgio Pescali |
Giorno | Martedì |
Orario | 15-17.15 |
Periodo | Dal 02.05.2023 al 30.05.2023 (5 incontri, € 20,00) |
Sede | Sala conferenze Auser, via Merisio 6 |
Argomento | STORIA E CULTURA |