Recensioni di maggio 2015

Questo mese presentiamo l’editore Terre di mezzo, con la recensione di due suoi libri tra i molti che potete trovare esposti e acquistare nell’Area soci.

Siamo nati per strada
Forse per questo continuiamo a pensare i libri come spazi e non come oggetti. Ci distingue l’attenzione per chi lavora con ostinazione, spesso nell’ombra, alla costruzione di un mondo diverso, scegliendo pratiche quotidiane alla portata di tutti. E la simpatia per le storie delle tante “persone qualunque” cui è capitato di vivere, per sorte o per scelta, nelle periferie del nostro mondo. Emozioni e vicende che raramente guadagnano le pagine dei giornali e i cataloghi dei grandi editori, ma che ci piacciono per quanto sono autentiche e vive.
Per strada
Siamo nati da un giornale di venti pagine venduto sui marciapiedi e nelle stazioni da persone in difficoltà. Forse per questo pensiamo i libri come spazi, non come oggetti. Luoghi aperti in cui sentir echeggiare le voci dei narratori. Parole vive che incoraggiano a uscire, conoscere, agire. Non “cose” da infilare su uno scaffale.
Un altro piccolo editore?
“Rispetto agli altri piccoli editori, cosa vi caratterizza?”, ci chiedono a volte i giornalisti. Prima di tutto essere nati da un giornale di strada, che nelle sue pagine si occupa di informazione sociale e di stili di vita alternativi. Aver resistito per dieci anni, e sapere l’ostinazione che richiede.
Pratiche alternative, con allegria
Da questo la nostra attenzione per chi lavora con perseveranza, spesso nell’ombra, alla costruzione di un mondo diverso. Ci piace pensare che lo si possa fare con allegria, scegliendo pratiche quotidiane alla portata di tutti. Per questo le nostre guide presentano decine di possibilità per fare da subito, ognuno in base ai suoi gusti e ai suoi interessi, scelte di giustizia, partecipazione e rispetto per l’ambiente: dai percorsi a piedi e in bici lungo sentieri ricchi di memoria ai gruppi di acquisto solidali, dai campi di lavoro alle comuni agricole, dal risparmio etico a Critical mass.
Storie di chi abita le periferie
Poi ci distingue la simpatia per le storie delle tante “persone qualunque” a cui è capitato di vivere, per sorte o per scelta, nelle periferie del nostro mondo, e per quelli che le sanno raccontare. Storie di pacifisti, contadini, squatters, cooperanti, stranieri, ma anche giornalisti e comuni viaggiatori.
Le nostre collane
Nei primi anni i libri sono cresciuti in modo tumultuoso sulla scia dei nostri incontri: una guida alle vacanze che coniugano tempo libero e impegno sociale, il diario di un cooperante in Africa, la guida ai ristoranti stranieri di Milano… Finché abbiamo deciso di mettere ordine e sono nate le collane.
AA.VV.
IO MANGIO COME VOI
63 ricette gustose per mangiare bene da 6 mesi a 99 anni
Terre di Mezzo, 2014, collana Guide. Sapori, pag. 78, illustrato
€ 11,00 (al socio € 9,35) 
(disponibile in eBook a € 5,99)
Un libro per tutti i genitori che hanno dei bimbi in fase di svezzamento, che amano la buona tavola e che hanno poco tempo per cucinare: 63 ricette gustose per mangiare bene da 6 mesi a 99 anni. Gli autori sono un gruppo di studiosi, nutrizionisti, pediatri, biologi, epidemiologi dell’Unità per la Ricerca sui servizi sanitari dell’ospedale materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, a cui si sono aggiunti un artista cuoco e l’esperienza di tanti genitori: in comune l’esigenza di preparare pasti salutari, bilanciati e stuzzicanti. Dalla colazione ai piatti unici, passando per primi, secondi e contorni, le 63 ricette riportano l’indicazione chiara dei gruppi alimentari principali che contengono, e di come adattarle anche ai piccolissimi.
Monica D’Atti, Franco Cinti

GUIDA ALLA VIA FRANCIGENA
Oltre 900 chilometri sulle strade del pellegrinaggio verso Roma
Terre di Mezzo, 2014, collana Guide. Percorsi, pag. 257, illustrato, 
€ 18,00 (al socio € 15,30)
In 38 tappe, il percorso dell’antica Via Francigena, dal Monginevro fino a Roma. Il libro, alla sua 5ª edizione, riporta alla luce l’intero tracciato che ha visto camminare verso Roma generazioni di Europei. Tappa per tappa, su sentieri, sterrati e strade secondarie, tra Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio; per ogni giorno viene fornita la descrizione dettagliata del percorso, le cartine, i chilometraggi, dove trovare ospitalità, i luoghi da visitare. Il percorso è suddiviso in tratti e ognuno può scegliere le distanze in base alle proprie forze e al tempo disponibile; ogni tappa è un frammento di un unico cammino che attraversa scenari di indescrivibile bellezza, immersi nella storia e nella tradizione.

A cura di Graziella Somenzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.