Le vacanze di natale sono un ottimo momento per dedicarsi a gite ed escursioni ma non è necessario andare lontano, il nostro territorio è ricco di splendide passeggiate che partono addirittura da Treviglio. Dopo i bagordi e le ore passate seduti a tavola o davanti a uno schermo, niente è più salutare che coprirsi e uscire in compagnia di familiari, amici e cani per una bella passeggiata nel verde.
E se il tempo non è assolato come speravamo e c’è la nebbia?
Va bene lo stesso! Il nostro territorio è fatto anche di questo e fa bene al fisico e alla mente reinserirsi nel clima naturale, sapendo accettare e cogliere il bello anche della natura in inverno: si entra nella pausa invernale che permetterà poi a campi, prati e alberi di rinascere la prossima primavera.
Passeggiare in campagna può anche essere un’ottima occasione per far sperimentare ai bambini i mutamenti del territorio nelle diverse stagioni e spiegare loro che inverno non significa passare quattro mesi sul divano davanti alla TV o al tablet, ma che è possibile godere dei nostri parchi anche nei mesi freddi e magari notare man mano tutti quei piccoli cambiamenti graduali che segnalano le transizioni stagionali. Se in famiglia avete anche un cane, sarà una gioia osservarlo correre, annusare e seguire tracce a noi invisibili nei campi coperti di bruma e solcati dalle gallerie della talpe.
Vediamo ora alcuni suggerimenti per passeggiate nel verde del territorio trevigliese:
Escursione lungo la Valle del Lupo: esplorare a piedi il possibile percorso del CORRIDOIO VERDE, che fa parte del progetto per il rilancio e la valorizzazione del PLIS della Gera d’Adda. Si parte dal Parco del Roccolo di Treviglio e si cammina lungo la Roggia Vailata sino al Bosco del Castagno (Castel Cerreto).
Bosco del Castagno: partendo dalla frazione di Castel Cerreto si segue il percorso didattico del Bosco del Castagno, con tavoli in legno per le soste e tabelloni esplicativi, per conoscere gli alberi e i piccoli abitanti del bosco.
Foresta di pianura (Casirate d’Adda): una gita in bicicletta o a piedi per adulti e piccoli, da Casirate d’Adda alla vicina Foresta di pianura.
Via d’acqua: lungo la Roggia Vailata ed il Naviglio della Martesana sino a Vaprio d’Adda, in bicicletta o a piedi e ritorno a Treviglio lungo il fiume Adda (percorso Autareno).