RECENSIONI DI GIUGNO

Giuseppa Barbera
BREVE STORIA DEGLI ALBERI DA LETTURA 
Henry Beyle, collana “Piccola biblioteca ogg. lett. serie contemporanea”, 2022, pag. 48 € 25,00 (al socio € 23,75) 

Libri e alberi sono fatti della stessa materia: fibre che conservano e trasmettono i segni impressi dall’uomo; il libro ci svela il profondo legame che esiste tra il libro e gli alberi (e le piante in generale: dall’etimo della parola libro (dal latino liber, corteccia) e book (dal sassone bok, faggio) ai supporti scrittori più antichi, tavolette di legno incerate, papiri, palme, agavi, fino alla carta che può essere fatta con stracci di canapa o, più recentemente, con pasta di legno. 

Gli alberi sono anche la superficie più facilmente disponibile per questo scopo, dato che crescono ovunque: nei boschi, nelle savane, nelle oasi, nei giardini, nei campi coltivati. Si scrive sugli alberi, come ci dice l’autore, “per indicare direzioni e presenze, attestare possessi e passaggi, ma le testimonianze letterarie — che sopravvivono ai segni momentanei — ci dicono che a essere prevalenti sono i messaggi d’amore”. È questo un libro prezioso: viene infatti pubblicato dall’editore Henry Beyle che, in tirature limitate, produce dei libretti impeccabili, composti in monotype, col piombo quindi, e stampati e confezionati con carte di qualità. 

Giuseppe Barbera è professore ordinario di Colture Arboree nell’Università di Palermo; si occupa di alberi, sistemi e paesaggi rurali del Mediterraneo. È considerato uno dei massimi studiosi di coltivazioni sostenibili di cui è stato un pioniere, ed è anche uno dei più attenti studiosi del paesaggio. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche; per conto del FAI è stato responsabile scientifico del recupero della Kolymbetra (Parco della Valle dei Templi) e del giardino Donnafugata nell’isola di Pantelleria. È socio onorario AIAAP, è membro del Consiglio scientifico dello “Osservatorio nazionale del paesaggio rurale” e del Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi e Ricerche. 

Anders Hansen
MUOVI IL CORPO PER POTENZIARE IL CERVELLO 
Vallardi, 2022, pag. 271, € 16,90 (al socio € 16,05) disponibile in EPUB con DRM a € 7,99 

Sappiamo che corpo e mente sono strettamente interconnessi, con un dialogo continuo tra cervello, muscoli e tessuti, di cui solo ora la scienza sta scoprendo il funzionamento. Anders Hansen è uno psichiatra e ricercatore svedese che ci spiega come il movimento possa avere effetti straordinari sia sullo stato emotivo di una persona ma anche sulla memoria, sulla creatività e sulla resistenza allo stress

Passeggiare, camminare, fare un’attività sportiva in modo regolare — e non per forza intensamente — sono in grado di rallentare il processo di invecchiamento, aumentando anche il quoziente di intelligenza, permettendo di processare più rapidamente le informazioni e di gestire meglio le risorse mentali. Se è provato che anche un’unica corsa e una bella passeggiata possono fornire subito più sangue al cervello, perché si formino nuovi neuroni e si rafforzino le connessioni cerebrali occorrono però più tempo e maggiore costanza. L’esercizio fisico ha effetti straordinari anche sulle nostre capacità cognitive: più di qualsiasi farmaco, rimedio naturale o integratore alimentare, meglio anche dei giochi enigmistici, sudoku o cruciverba che siano, compresi i test al computer per stimolare le attività cognitive. È l’allenamento fisico la migliore protezione contro la demenza; anche i bambini con una buona forma fisica possono migliorare i loro risultati in matematica e nella comprensione di un testo. 

L’autore ci spiega quindi quali esercizi si possono fare per trattare la depressione; in che modo il movimento aumenta le capacità di concentrazione in età infantile, particolarmente in chi soffre di disturbi dell’attenzione; perché lo “sballo del corridore” (cioè le sostanze chimiche naturali rilasciate durante l’attività sportiva) migliora il tono e l’umore. 

Nadia Terranova
CARAVAGGIO E LA RAGAZZA 
Feltrinelli, collana “Feltrinelli Comics”, 2021, illustrato, pag. 96, € 16,00 (al socio € 15,20) 

Siamo a Messina, è il 1608: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio incontra Isabella per farle un ritratto. Lui, rissoso, sanguigno, amante del vino e delle belle donne, dopo l’accusa di omicidio trascorre in Sicilia un periodo inquieto ma fecondo, dove produce alcune delle sue opere più significative. Proprio a Messina viene chiamato al palazzo di un ricco commerciante di seta per realizzare il ritratto di sua figlia, la giovane Isabella; lei, ribelle e affascinata dalla pittura, si rivelerà molto più che il semplice soggetto di un dipinto e sarà la protagonista di una storia sospesa tra realtà e immaginazione, dedicata all’arte e ispirata alla libertà. 

Illustrazioni di Elio Bonaccorsi. 
LETTURA INDICATA A PARTIRE DAGLI 11 ANNI 

Emanuela Bussolati
RAVANELLO, COSA FAI? 
Editoriale Scienza, collana “Bellodasapere”, 2013, pag. 64 € 9,90 (al socio € 9,40) 

Ogni ora in tutto il mondo mille tonnellate di plastica vengono riversate negli oceani: la biologa Ana Pêgo, autrice del libro, ha chiamato questa specie Plasticus maritimus, con l’intenzione di sensibilizzare i piccoli lettori per un utilizzo più consapevole della plastica, finalizzato alla riduzione dell’uso. 

Il libro fornisce tutte le informazioni utili sulla relazione tra la plastica e gli oceani. È inclusa anche una guida per preparare uscite sul campo, raccogliere rifiuti in spiaggia e spiegare al lettore come cambiare stile di vita. 

Le illustrazioni sono di Bernardo Carvalho. 

Lettura consigliata apartire dai 7 anni 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.