Chi l’ha detto che solamente in primavera si possono organizzare delle gite fuori porta o delle gite di un giorno in Lombardia? Anche la stagione invernale è perfetta per un’escursione di una giornata (o anche solamente di qualche ora) non lontano da casa. Scopriamo insieme alcune gite invernali in Lombardia, non lontano da Bergamo, Milano e dalle altre province.
1. CORNELLO DEI TASSO
Avete mai sentito parlare del borgo di Cornello dei Tasso? Vicinissimo a Bergamo, è uno dei Borghi più Belli d’Italia!
Si trova in Val Brembana e, dopo aver vistato il borgo e il Museo dei Tasso e della Storia Postale, si può percorrere per 20 minuti l’antica Via Mercatorum fino ad Oneta di San Giovanni Bianco, attraversando un bellissimo paesaggio montano. Trattandosi di una mulattiera, va tenuto presente che in alcuni punti il terreno potrebbe essere umido e fangoso durante l’inverno.
» Per maggiori dettagli su cosa vedere a Cornello dei Tasso e lungo la via Mercatorum, clicca sui link.
2. IL TRENO DEI SAPORI
Un itinerario all’ insegna del Natale e della sua magica atmosfera. Il Treno dei Sapori farà tappa a Iseo, per la visita ai Mercatini di Natale.
- nr. 1 aperitivo di benvenuto con patatine e frollini salati
- Assaggi di salumi e formaggi tipici
- Gnocchi ripieni di Rosa Camuna con condimento di stagione
- Polenta con funghi trifolati e salamina alla griglia
- Dessert
- Caffè
- Grappa di produzione locale
- Acqua (bottiglietta 0,50 l)
- Degustazione di 3 vini della Franciacorta (01 calice di bollicine e 2 calici di rosso)
Eventuali calici/acqua in aggiunta saranno da saldare direttamente sul treno
Degustazione in collaborazione con: Cissva, Azienda Agricola Il Dosso, Distillerie Franciacorta, Valledoro Spa, La Grande Ruota, Salumificio Aliprandi.
Info e prenotazioni al link https://fareharbor.com/embeds/book/trenodeisapori/items/183884/calendar/2024/12/?flow=232963&ga=UA-156019967-1,1140550903.1733914253;&back=https://trenodeisapori.area3v.com/menu/il-gusto-del-natale&g4=yes o al numero di telefono +39 030 685 4301
3. EREMO DI SANTA CATERINA
La suggestiva posizione dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a strapiombo sul lago Maggiore, lo rende uno dei luoghi più scenografici della Lombardia.
Una bella domenica invernale di sole è perfetta per visitare l’eremo, poco distante da Milano. Puoi raggiungerlo sia con una breve passeggiata che tramite un comodo ascensore.
La gita fuori porta non richiede molto tempo in quanto troverai principalmente una bella chiesetta e lo splendido panorama. Varrebbe quindi la pena di completare la tua giornata con una suggestiva salita sulla Funivia del Sasso del Ferro a Laveno Mombello (Varese) da cui si godono vedute strepitose sul lago Maggiore (scopri quali sono le principali attrazioni del Lago Maggiore tra cui le splendide Isole Borromee).
» Per maggiori informazioni sull’Eremo di Santa Caterina del Sasso clicca sul link.
4. CICLOVIA DI LIMONE SUL GARDA
Che ne dici di organizzare una bella gita fuori porta invernale in Lombardia sul Lago di Garda? Oltre a visitare alcuni bei paesi come Salò, potresti percorrere una bella passeggiata sulla ciclovia del Garda. Si tratta di un percorso scenografico, in parte realizzato su passerelle sospese sul lago.
La ciclo pedonale è lunga circa 2,5 chilometri ma ti consiglio di raggiungerla partendo direttamente da Limone sul Garda, in provincia di Brescia. Il percorso di andata e ritorno, che regala sempre bellissime vedute sul lago di Garda, è lungo circa 11 chilometri.
» Trovi tutti i dettagli ed i consigli su questa gita invernale in Lombardia nel mio articolo sulla passerella sospesa di Limone sul Garda
» Scopri anche tutte le altre principali cose da vedere sul Lago di Garda
5. PARCO DELLE INCISIONI RUPESTRI
La storia, in Val Camonica, la si prende con una certa serietà. Già perché non a tutti capita di avere, nel proprio territorio, incisioni rupestri vecchie di migliaia di anni.
Ti propongo di iniziare questa gita di un giorno con la visita del Parco di Naquane, pieno zeppo di incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa. Dopo un buon pasto, non perdere le splendide chiese romaniche di queste zone e gli affreschi rinascimentali del Romanino a Pisogne.
» Per maggiori informazioni su cosa vedere in Val Camonica clicca sul link. Potresti trasformare la tua gita domenicale in un weekend fuori porta in Lombardia.
FONTE: https://www.tusoperator.it