Frutta fresca di stagione e pane con la marmellata: ecco lo spuntino perfetto
La merenda non è soltanto un pasto in più nella giornata, ma diventa perfetta per mantenere il metabolismo in equilibrio. La merenda ideale è sicuramente la frutta, colorata, ricca di vitamine, sali minerali e fibra, che modula l’assorbimento degli zuccheri ed evita i picchi glicemici responsabili dell’incremento dell’insulina. Meglio preferire la frutta di stagione, macedonie miste, frutti di bosco, mele.
Si può anche optare per la frutta secca (mandorle o noci), ricca di vitamina E e Omega 3 e 6, grassi polinsaturi protettivi a livello cardio–vascolare. Facendo un’indagine conoscitiva abbiamo appurato che, sorprendentemente e molto positivamente, nella top five delle merende preferite, specie tra i bambini, c’è la frutta fresca, i succhi di frutta e lo yogurt.
La frutta, oltre che a fornire zuccheri da consumare subito e quindi un buon apporto energetico, dà anche nutrienti quali vitamine e minerali, per questo nella lista delle merende del benessere è bene inserire i frutti freschi, secchi, ma anche centrifugati, e marmellate oltre alle quali inserisce yogurt, pane e marmellata…
Per i ragazzi che hanno intervalli molto lunghi dalla colazione al pranzo, fin dopo le 14, possono essere consigliati spuntini più completi a livello calorico, ma sempre salutari, come pane e marmellata abbinati a un frutto e mandorle o noci se non ci sono problemi di sovrappeso.
Un’altra alternativa potrebbe essere il pane integrale di farro o segale (a più basso indice glicemico) abbinato a formaggio fresco o qualche fetta di prosciutto (senza eccedere per il contenuto di sale), frutta fresca e frutta secca per abbinare i carboidrati a proteine e lipidi, evitare ipoglicemie reattive nella mattinata e permettere ai ragazzi di arrivare con energia e ottima concentrazione fino al pranzo.
Ottime anche le torte fatte in casa a base di farina, uova e tante mele per una merenda al top. Una buona abitudine è utilizzare poco zucchero e farine miste di farro, kamut e grano saraceno che, hanno un diverso contenuto proteico e sono più ricche di vitamine B e magnesio.
a cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese
fonte: campagnamica.it