
Bernardine Evaristo
RAGAZZA, DONNA, ALTRO
Sur editore, 2020
€ 19,00 (al socio € 18,05)
disponibile in versione ePUB a € 13,00
Con Ragazza, donna, altro Bernardine Evaristo riesce a trovare una formula quasi perfetta: quella di un romanzo corale capace di approfondire la storia di ogni singola donna che viene raccontata, e quella di un romanzo popolare e sperimentale allo stesso tempo, fatto di lingua e ambizione, ma anche di sentimento, a dimostrazione che una buona avanguardia sa essere anche inclusiva. La peculiarità di questo romanzo sta nella caratterizzazione di Amma e di tutte le altre undici protagoniste, più qualche uomo qua e là, che rendono il romanzo una sinergia di storie personali a volte rivoluzionarie, altre volte più che ordinarie, ma sempre eccezionali e come tali presentate dall’autrice. Tutte le protagoniste sono donne britanniche nere perché lo scopo di “Ragazza, donna, altro” è proprio quello di fornire una panoramica della multiculturalità della Gran Bretagna contemporanea.

Elettra Deiana
IL TEMPO DEL SECOLO
Bordeaux editore, 2020
€ 18,00 (al socio € 17,10)
disponibile in versione ePUB a € 7,00
Di solito i memoire mentono: mettono in ordine le vite che sono disordinate, trovano ex post un senso alle cose che non sempre ce l’hanno, ricostruiscono con coerenza fatti e scelte decisi dal caso. Deiana scrive un anti–memoir: il presente detta le domande sul passato, i ricordi affiorano per associazioni di idee, il tempo della scrittura va avanti e torna indietro, ciclico e imprevedibile come nella vita reale.
Cinquant’anni di personale e politico, esistenza e militanza, desiderio e durezza del reale, dal Sessantotto, evento periodizzante di una generazione, ad oggi, passando per i movimenti antiautoritari, il femminismo, la sinistra istituzionale, in un percorso che è insieme singolare e corale.

Adam Gopnik
IL MANIFESTO DEL RINOCERONTE Guanda editore, 2020
€ 19,00 (al socio € 18,05)
disponibile in versione ePUB a € 11,00
Gopnik è uno dei più bravi giornalisti e scrittori statunitensi (collabora da più di trent’anni al New Yorker). Qui racconta a sua figlia la storia del liberalismo in Occidente, ne spiega l’attualità, e fa una cosa che probabilmente nessuno, in Italia, riuscirebbe a fare: scrivere un documentato, serio, intelligente libro di filosofia politica con un linguaggio accessibile a qualsiasi lettore mediamente colto, e con uno stile argomentativo così brillante da rendere la lettura un autentico piacere.

Elsa Morante
L’ISOLA DI ARTURO
Einaudi, 2014
€ 12,35 (al socio € 11,73)
disponibile in versione ePUB a € 6,99
Arturo, il guerresco ragazzo dal nome di una stella, vive in un’isola tra spiagge e scogliere, pago di sogni fantastici. Non si cura di vestiti né di cibi. È stato allevato con latte di capra. La vita per lui è promessa solo di imprese e di libertà assoluta. E ora ricorda. Queste sono le sue memorie, dall’idillio solitario alla scoperta della vita: l’amore, l’amicizia, il dolore, la disperazione.
Secondo romanzo della Morante dopo Menzogna e sortilegio (1948), L’isola di Arturo confermò tutte le qualità della scrittrice romana: l’impasto di elementi realistici e fiabeschi, la forte suggestione del linguaggio. Arturo, come Elisa in Menzogna e sortilegio, «si porta addosso la croce di far parte non di un oggi ma di un sempre».
*Vincitore Premio Strega 1957*

Matthew Forsythe
POKKO E IL SUO TAMBURO
Terre di mezzo editore, 2020,
rilegato illustrato € 15,00 (al socio € 14,25)
Pokko vive con i suoi genitori in un fungo, una famiglia tranquilla in una foresta tranquilla. Un giorno le regalano un tamburo e… addio pace! Ma quello che sembrava un grosso errore, si rivela, in realtà, il più bello dei doni.
Un albo illustrato che ha tutti gli elementi per diventare un classico: genitori maldestri, l’abbandono del guscio domestico, la determinazione a esaudire i propri desideri, bellissime immagini, una storia sorprendente e molta ironia. ***Età di lettura: da 4 anni***