
Tutti ne parlano e tutti vogliono provarla: ecco come funziona ChatGPT, la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale
Da anni ormai si parla dell’intelligenza artificiale e della sua conquista del mondo. Se anche solo avete aperto Internet per qualche minuto in questi giorni allora sicuramente avete sentito parlare di ChatGPT.
COS’È LA CHATGPT?
ChatGPT viene definita come un modello di linguaggio generativo. In altre parole, si tratta di un sistema chatbot gratuito, cioè una chat di intelligenza artificiale che è stata addestrata e progettata per simulare conversazioni tra esseri umani, sia in forma scritta che tramite comandi vocali.
Lanciato come prototipo nel novembre scorso, ha rapidamente attirato l’attenzione per le sue risposte dettagliate e articolate in molti campi.
ChatGPT appartiene alla società di ricerca OpenAI, fondata a San Francisco nel 2015 da Sam Altman, Elon Musk, Greg Brockman, Ilya Sutskever e Wojciech Zaremba.
COME FUNZIONA?
ChatGPT si presenta come un sito dove si può conversare proprio come in una normale chat, ma dall’altra parte non c’è una persona, ma un programma di intelligenza artificiale creato per semplificare l’interazione umana con i bot.
Questo software è in grado di elaborare grandi quantità di testo e di imparare a eseguire attività di elaborazione del linguaggio naturale in modo molto efficace.
Può scrivere brani musicali o poesie, articoli e tesi di vario genere. Può creare nuove favole, racconti di fantasia ma anche saggi di metafisica e ricette di ogni tipo.
Con i suoi 175 miliardi di parametri, è infatti difficile trovare un limite. Non solo: dato che è dotata di apprendimento automatico, con un maggiore utilizzo aumenterà anche la precisione nelle risposte.
Per usarla vi basterà aprire il sito, seguire i passaggi richiesti e inserire le parole chiave dalle quali il software realizzerà quanto avete chiesto.
A differenza di altri programmi di intelligenza artificiale, ChatGPT non è in grado di produrre video, suoni o immagini ma ha una comprensione approfondita della parola parlata e scritta.
PERCHÉ TUTTI NE PARLANO?
A metà dicembre, pochissimo tempo dopo il suo lancio, più di un milione di persone si erano iscritte a ChatGPT per provare a usarla.
Il risultato che hanno ottenuto è un partner di conversazione divertente, creativo e coinvolgente. Non solo, studenti e lavoratori hanno scoperto la possibilità di utilizzare questo software nella loro vita quotidiana. Ebbene sì, anche per scrivere tesi o completare ricerche di lavoro.
È proprio questo il segreto di ChatGPT: si è dimostrata anni luce avanti rispetto ai software di intelligenza artificiali già presenti on line.
ChatGPT è considerato da molti una gallina dalle uova d’oro, ma attenzione però, perché può anche creare problemi di disinformazione.
Tratto da: grazia.it