OTTOBRE: TERRA E METALLO PER STARE BENE SECONDO LA MEDICINA CINESE

Le Cinque trasformazioni, conosciute anche come i Cinque elementi, rappresentano un sistema filosofico che, assieme al principio Yin–Yang, costituiscono la struttura concettuale fondamentale della medicina orientale. La caratteristica più importante di queste cinque fasi è il rapporto reciproco, che permette ad ogni fase di promuovere o di inibire l’attività delle fasi ad essa collegate. I cinque elementi prendono nomi metaforici che spesso danno indicazioni importanti sulla loro natura. Essi sono: Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo. Secondo la teoria dei Cinque elementi, nel mese di ottobre ci troviamo alla fine della fase dell’elemento Terra e in procinto dell’ingresso dell’elemento Metallo. 

LA TERRA 

Nel ciclo dei Cinque elementi la fase Terra è, per il nostro organismo, il momento della raccolta di tutto il lavoro fatto durante l’anno, quindi un approvvigionamento per assicurare il sostentamento della salute futura.Anche in natura, in questo periodo, la terra raggiunge il giusto grado di umidità e di nutrimento per futuri semi che nasceranno nella profondità del sottosuolo. 

I CIBI GIUSTI 

Per rilassarsi il pancreas ha bisogno di un sapore delicatamente dolce; per rilassare e nutrire lo stomaco e tutto il plesso solare un’ottima scelta è quella di preferire consistenze cremose e cibi tiepidi e caldi. 

Il cereale che fa bene all’energia Terra è il miglio, ma anche il riso, il farro e il mais, perché hanno un sapore dolce equilibrato. 

Le verdure preferite sono quelle dolci come la zucca, le carote, patate dolci, cavoli e cipolle. 

In questo periodo si trovano le castagne ma va bene anche mangiare semi di zucca e nocciole. 

La frutta da scegliere sono le mele, pere e frutta di stagione preferibilmente cotta

A livello emozionale l’energia Terra conduce un sentimento accudente che può sforare in eccessive preoccupazioni o ansia se questo elemento energetico non è custodito correttamente. 

I CIBI DA EVITARE 

Quali sono gli alimenti e stili di vita che andrebbero a danneggiare l’elemento Terra? 

Sarebbe meglio evitare alimenti crudi e raffreddanti come latticini e yogurt; è consigliabile non consumare troppa frutta e verdura cruda. Il caffè, così come lo zucchero, sono tra gli alimenti peggiori perché il caffè è una bevanda di origine tropicale, troppo raffreddante (yin).

METALLO

Nel frattempo l’elemento Metallo è praticamente alle porte. Nella medicina tradizionale cinese il Metallo è collegato alla stagione che va dall’autunno pieno fino alle porte dell’inverno. Questo periodo segna il passaggio dalla luce al buio, dal caldo al freddo. 

L’elemento Metallo rappresenta il conduttore che porta energia in tutto l’organismo attraverso il respiro e non solo a livello di ossigeno ma anche di energia intesa come forza vitale. 

In natura possiamo paragonare la fase Metallo al momento in cui nel sottosuolo si concentra l’inizio dell’esistenza, il momento in cui i semi iniziano una fase embrionale, mentre gli alberi si spogliano di tutto il fogliame, in profondità le loro radici raccolgono linfa per affrontare il freddo, quindi la vita inizia nel ventre della Terra mentre le giornate diventano brevi e fredde. 

Come ogni elemento anche il Metallo è collegato ai nostri organi: polmoni e intestino crasso. La pelle è un altro organo che ha un ruolo fondamentale in questa fase dell’anno: essendo un organo di eliminazione molto esteso, contribuisce in maniera importante allo scambio con il respiro del nostro corpo attraverso i pori; non a caso è soprannominata il terzo polmone. Una pratica molto potente per rafforzare la nostra salute e stimolare il sistema immunitario è frizionare la pelle tutti i giorni. 

Nell’arcotemporale della nostra vita, la fase Metallo corrispondente alla vecchiaia. Nell’arco della giornata è il momento della sera, il momento di andare a dormire. 

Il metallo nelle emozioni si riporta alla capacità di poter essere freddi e distaccati quando è necessario per essere lucidi e di lasciare andare ciò che deve andare via. 

I polmoni hanno la funzione di incamerare l’ossigeno e quindi il contatto con il mondo esterno che permette un giusto equilibrio di questa energia che, se in squilibrio, potrebbe portare una chiusura in se stessi e a una rigidità mentale che si traferirà anche nel corpo con dolori articolari, irrigidimento della colonna. 

Di conseguenza gli organi di scambio non avranno un buon fattore energetico per cui i polmoni come l’intestino crasso potranno avere difficoltà. La chiusura in noi stessi oltre ad una postura curva e stanca, porta anche malinconia e tristezza. 

I CIBI DA PREFERIRE E DA EVITARE 

Il riso integrale alla zucca è un ottimo piatto da consumare durante l’autunno. 

La dieta più adatta è a base di riso integrale, avena, semi oleosi, cipolla, porro, verza, cavoli, tè verde

Il sapore che fa bene all’elemento metallo è il sapore pungente come ad esempio lo zenzero o la rucola

Fanno molto bene anche cibi che nutrono la nostra flora intestinale come le verdure fermentate, il miso, l’umeboshi o i crauti

È meglio evitare i latticini, i dolci, il caffè, le fritture, gli alcolici e tutti i cibi che tendono a creare muco per evitare di intasare il nostro corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.