IL PROGETTO SU–EATABLE LIFE

In Europa il sistema alimentare è responsabile del 30% circa delle emissioni di gas ad effetto serra, ed è parimenti intensivo in termini di consumo di acqua. 

Il progetto triennale SU–EATABLE LIFE intende dimostrare il potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 e del consumo idrico connesso all’adozione di diete sane e sostenibili. Nell’ambito del progetto verranno realizzate una serie di attività presso mense universitarie e aziendali ubicate in Italia e nel Regno Unito, facendo uso di una piattaforma digitale dedicata per coinvolgere attivamente i cittadini europei a adottare una dieta sana e sostenibile. Il progetto mira a dimostrare che tale tipo di dieta ha benefici non solo per la salute delle persone, ma anche per l’ambiente, con un risparmio stimato di circa 5.300 tonnellate di CO2 eq. e di circa 2 milioni di metri cubi d’acqua durante i tre anni del progetto. 

Considerando l’intera popolazione europea e un orizzonte temporale di medio–lungo periodo, appare evidente come questo approccio potrebbe contribuire significativamente a raggiungere l’obiettivo europeo di ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2030. Il progetto ha l’ambizione di coinvolgere diversi stakeholder: non solo i cittadini, ma anche scuole, università, municipalità, aziende e ONG. 

5 CONSIGLI SVILUPPATI DAGLI ESPERTI SU–EATABLE LIFE PER UNA DIETA GUSTOSA, SANA E AMICA DELL’AMBIENTE 

  1. Preferisci gli alimenti di origine vegetale a quelli di origine animale. Una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca è ottima per la nostra salute ed è anche rispettosa del clima. 
  2. Mangia la carne rossa solo occasionalmente. La carne di manzo, agnello, maiale e i salumi sono sicuramente alimenti gustosi, ma se consumati troppo di frequente possono avere un impatto negativo sulla nostra salute e su quella della Terra. Cerca di non mangiare carne rossa più di una volta alla settimana. 
  3. Mangia proteine di origine vegetale. Ci sono molte fonti di proteine vegetali, che probabilmente già conosci bene! Fagioli, lenticchie, piselli e altri legumi come i ceci, ma anche le verdure a foglia verde, sono fonti proteiche versatili e sostenibili. Sono ricche di fibre e nutrienti. 
  4. Parola d’ordine: varietà! Fra gli alimenti di origine animale, le carni bianche e il pesce hanno un impatto minore sul Pianeta rispetto alla carne rossa, il che significa che puoi consumarli fino a tre volte alla settimana facendo comunque la tua parte per l’ambiente. Mangia uova e formaggio non più di un paio di volte alla settimana. 
  5. Non rinunciare al gusto. Diversifica la tua dieta, esplorando tutte le varietà di verdura, legumi e cereali integrali a disposizione. Rendi più invitanti zuppe e insalate aggiungendo una manciata di semi o frutta secca, e gusta la frutta di stagione come spuntino. Sperimenta i prodotti locali e stagionali per le tue ricette, utilizzando preferibilmente oli vegetali per cucinare. 

Nell’ambito del progetto è stato elaborato un ricco ricettario on line, che può essere consultato anche in funzione della stagione. 

Scopri il ricettario su: www.sueatablelife.eu/it/ricettario/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.