Ingredienti (per 10 panini)
- 200 g di zucca pulita
- 2 cucchiaini di lievito di birra secco
- 1 tazzina da caffè (50 ml) di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 270 g di farina tipo 0
- 80 gr di farina di farro
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di strutto (o burro od olio d’oliva)
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione Cuocere a vapore la zucca. Quando sarà diventata morbida, frullarla e prelevare un volume di 180 ml: sarà il quantitativo che servirà per l’impasto del pane. Lasciarlo intiepidire.
Stemperare il lievito assieme allo zucchero nella tazzina d’acqua tiepida.
Se si impasta a mano o con l’impastatrice: versare in un recipiente o nell’apposita ciotola dell’impastatrice le farine mescolate, il lievito sciolto nell’acqua zuccherata, la purea di zucca, il succo di limone, lo strutto (o burro o olio) e il sale.
Se si utilizza la macchina del pane: versare nel cestello gli ingredienti e selezionare il programma “solo impasto”.
Terminata la lievitazione, infarinare la spianatoia e stendere l’impasto con un mattarello. Con un coppapasta ricavare tanti piccoli cerchi. Dividere i cerchi a metà con un coltello. Posizionare una decina di semicerchi in fila, sovrapponendoli leggermente. Arrotolare. Disporre i fiorellini su teglie rivestite di carta forno. Coprire e lasciare lievitare per circa 40 minuti in un luogo caldo senza correnti d’aria.
Mescolare (o azionare l’impastatrice al livello più basso di velocità) e impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Formare una palla, riporla in una ciotola, coprire e lasciare lievitare per 3 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
Scaldare il forno a 200°C.
Spennellare i fiorellini di zucca con un po’ di latte e spolverarli con un po’ di sale grosso.
Infornarli e cuocerli per 15–20 minuti fino a quando non saranno dorati. Lasciare raffreddare prima di servire.
fonte: ricettedellanonna.net