Frutto simbolo dell’estate, l’anguria è un ottimo spuntino dissetante nelle calde giornate estive, consumato da solo o a cubetti insieme agli altri frutti di stagione in una colorata macedonia. I frutti a polpa più soda possono essere impiegati in varie preparazioni, come il gelato vegan all’anguria (da preparare senza gelatiera!) o dei ghiaccioli, ma anche smoothie, dolci come l’anguria cake e perfino marmellate. Questo frutto è perfetto anche per creare delle acque aromatiche detox: mettete dei pezzi di polpa in acqua fredda insieme a qualche cetriolo, limone o foglie di sedano e lasciate macerare per un’ora.
Imperdibile è anche il gelo di anguria (o gelo di melone), un dolce al cucchiaio tipicamente siciliano preparato con il succo di questo frutto. Dell’anguria si possono consumare anche i semi, ricchi di proteine e vitamine, tostati in padella e consumati tal quali oppure aggiunti a varie preparazioni.
Silvia De Bernardin
fonte: vegolosi.it
MINESTRA FREDDA AL PEPERONE E ALL’ANGURIA
Ingredienti per 4 persone
- 60 g di pane
- 2 pomodori
- 1 peperone rosso
- 500 g d’anguria, pesata mondata
- 1 peperoncino
- 1 limone
- 2 dl di brodo di verdura, freddo
- 50 g di lamponi
- 1 cucchiaino di sale
- 1 mazzetto di prezzemolo
Preparazione Riducete a dadini il pane, i pomodori, i peperoni e l’anguria. Tritate grossolanamente il peperoncino. Spremete il limone. Trasferite tutti gli ingredienti fino al sale compreso in un recipiente graduato e mettete in frigo per circa 20 minuti. Frullate tutti gli ingredienti e regolate di sale. Tritate il prezzemolo, spargetelo sulla minestra e servite.
Scopri altre ricette salate con l’anguria qui